User Story Mapping: Costruisci Funzionalità per i Bisogni Reali
Featured

User Story Mapping: Costruisci Funzionalità per i Bisogni Reali

Cos’è l’User Story Mapping?
L’User Story Mapping è una tecnica di pianificazione che ti aiuta a creare funzionalità per il tuo e-commerce basandoti sui bisogni reali degli utenti.

Ogni funzionalità viene descritta come una “user story” – una breve narrazione che spiega cosa vuole ottenere un utente, perché è importante e come il prodotto può aiutarlo.


Perché è Importante?

  1. Focalizzazione sui bisogni reali: Aiuta a evitare lo sviluppo di funzionalità inutili e a concentrarsi su ciò che conta per i clienti.
  2. Prioritizzazione efficace: Ti permette di organizzare e sviluppare le funzionalità più importanti prima, ottimizzando il tempo e le risorse.
  3. Allineamento del team: Tutti i membri del progetto capiscono chiaramente cosa si sta costruendo e perché.
  4. Esperienza utente migliorata: Migliora la soddisfazione dell’utente, offrendo soluzioni concrete ai suoi problemi.

Struttura di una User Story

Una user story segue la formula:
"As a [utente], I want to [azione] so that [beneficio]."

Esempio:

  • "As a customer, I want to filter products by price so that I can quickly find what fits my budget."

Come Creare una Mappa di User Story

  1. Identifica i passaggi chiave dell’utente:
    Mappa l’intero percorso dell’utente (customer journey) nel tuo e-commerce, ad esempio:

    • Cercare un prodotto.
    • Aggiungere al carrello.
    • Completare il checkout.
  2. Crea user stories per ogni passaggio:
    Per ogni fase del percorso, identifica le azioni principali che gli utenti vogliono compiere.

  3. Organizza e prioritizza:

    • Disposizione orizzontale: I passaggi del cliente.
    • Disposizione verticale: Le funzionalità necessarie, ordinate per priorità.
  4. Valida e sviluppa:
    Coinvolgi i clienti reali per verificare che le user stories rappresentino i loro bisogni e sviluppa le funzionalità più importanti.


Esempio Pratico: E-Commerce di Arredamento

Scenario: Vuoi migliorare l’esperienza di acquisto per un cliente che cerca mobili.

  • User Story 1:
    "As a customer, I want to view furniture in different room settings so that I can imagine how it will look in my home."
    Funzionalità: Aggiungere immagini ambientate per ogni prodotto.
  • User Story 2:
    "As a customer, I want to save products to a wishlist so that I can compare them later."
    Funzionalità: Implementare una wishlist.
  • User Story 3:
    "As a customer, I want to see estimated delivery times so that I can plan my purchase."
    Funzionalità: Mostrare tempi di consegna stimati nella pagina prodotto.

Consigli per un Buon User Story Mapping

  1. Parti dal cliente: Pensa come un utente reale e considera i suoi problemi, non solo le tue idee.
  2. Sviluppa solo ciò che serve: Non riempire il sito di funzionalità superflue. Meno è meglio, se risponde ai bisogni.
  3. Itera continuamente: Le user stories possono cambiare man mano che raccogli feedback dai tuoi clienti.

Conclusione

L’User Story Mapping è più di una semplice tecnica: è un modo per mettere i clienti al centro dello sviluppo del tuo e-commerce. Ti permette di costruire soluzioni su misura, risparmiando tempo e risorse, e offrendo un’esperienza utente di qualità superiore.

💡 Domanda per te: Stai sviluppando funzionalità per soddisfare i bisogni reali dei tuoi utenti o solo per “riempire” il tuo sito? 😊