Tra le sfide più interessanti del 2022 sicuramente c'è quella che ci ha lanciato Fine Aptitude - Arte, Artigianato e Architettura.
Normalmente pensando all'arte, la mente la associa a alla creatività, pennelli, sculture, musei e gallerie, immagini che prendono forma nel reale per poi trasformarsi di nuovo in emozioni.
Siamo abituati a pensare al mondo degli artisti come ad un mondo "anarchico", privo di regole, che segue l'ispirazione assecondando quel caos da cui prende forma l'Opera d'Arte. Per gli artisti questo è spesso vero, hanno dei momenti in cui la creatività prende il sopravvento, attimi in cui la pulsione a creare segue strade del tutto "sregolate", ma la vita è anche tanto altro... pure per loro!
Gli artisti, gli artigiani artistici, gli architetti e in modo particolare le gallerie d'arte hanno anche bisogno di una strategia. In un mondo globalizzato, in cui anche ogni forma di arte ha necessità di vetrine sul mercato virtuale, è necessaria una strategia SEO.
Accorgimenti e metodo (in cui esiste molta cretività celata) che permettono agli artisti, galleristi, e collezionisti, di emergere in questo pazzo e bellissimo mondo on-line!
Arriva quindi la fatidica domanda...come si fa ad emergere su Google?
rispondiamo partendo dai contenuti, titoli ed font, Domain & Home Autority
Proviamo a rispondere a queste domande, tenedo presente che il SEO è vivissimo e probabilmente domani ci saranno nuove esigenze e nuovi accorgimenti da seguire, che il SEO organico è vastissimo, quindi non basta un articolo per comprenderlo... haimè!
Emergere su Google e i motori di ricerca per il mondo dell'Arte, Artigianato e Agricoltura
Partiamo dalla base: i motori di ricerca conoscono molto bene la lingua Italiana (e tutte le altre lingue...) e premiano i siti scruitti in modo corretto, con un italiano semplice e chiaro.
Provo a spiegare il concetto in termini molto chiari: Google è un'azienda. Cosa vuole ogni azienda per i suoi clienti? 1) che trovino ciò che cercano in modo semplice e veloce; 2) che siano soddisfatti da ciò che hanno trovato; 3) che tornino ad utilizzare il servizio.
Google ci darà visibilità e ci farà scalare la classifica dei risultati, se il bostro sito sarà scelto e premiato dai SUOI fruitori. Perchè ricordiamoci sempre: Google è un'azienda e segue, giustamente, i SUOI interessi, la SUA mission, i SUOI abiettivi.
Torniamo quindi all'importanza dell'italiano corretto:
Chi ci legge deve comprendere ciò che scriviamo e deve trovare risposta alle sue domande.
All'utente google non interessano i sofismi, le poesie, i voli pindarici... vuole risposte e per tenerlo sul nostro sito (e acquisire "punti" su google) dobbiamo creare contenuti strutturati per darli.
Quindi, la prima domanda che devo pormi è: cosa cerca l'utente che approda sul sito di una galleria d'arte?
Ispirazione molto spesso, quindi per accontentarlo metto in home page Opere d'arte che possano essere accattivanti. Immagini studiate per catturare subito l'attenzione e dal momento che devo anche spiegare a google che vede mediante le parole cosa sono queste immagini scelgo: un testo alternativo in grado di spiegare l'opera con poche parole studiate cercando di usare keywords pertinenti sia all'opera sia al sito; Rinominerò anche l'immagine perche img0001 a google non dice nulla... quindi il titolo sarà ad esempio : nome dell'opera - artista - anno di realizzazione; finito? no... devo anche scrivere la descrizione, perchè in tanti fanno la ricerca per immagini e con la descrizione accurata dell'opera ho più speranza di uscire...
Vorrebbe acquistare un'opera d'arte e si sta facendo un giro per capire dove acquistarla, che tipo di opera vorrebbe, chi può dargli maggiori garanzie.
In questa fase dobbiamo essere vincenti... è il momento più delicato. La persona che abbiamo di fronte è un potenziale cliente. Dobbiamo dire Chi siamo. Parlare di noi, della nostra azienda non è facile, abbiamo sempre la sensazione di essere autoreferenziali o di sminuirci, oltre alla sindrome del foglio bianco che ci assale... siamo quindi tentati di andare a copiare qualcosa da altri siti... sbaglio colossale, l'intelligenza artificiale di Google vi sgama in un attimo! Lui che tutto sa e che tutto vede, compara la data di pubblicazione, attribusce "punti" al copiato ( se lo copiano significa che è migliore) e vi penalizzano. Doppio danno: da un lato favorite il vostro concorrente, dall'altro vi fate "ammonire".
Non c'è niente da fare... su... scrivete questo contenuto!
La prima frase deve essere esplicativa. Chi siete? un team di professionisti che si è unito sulla base di professionalità differenti e passione per l'arte? .... ditelo così, in modo semplice, immediato, senza giri di parole.
La persona che visita la vostra pagina se è interessata leggerà oltre se non interssata andrà via... lei non perde tempo, ma chi resta potenzialmente potrà scegliervi.
Nel corpo date informazioni pertinenti, evitando frasi molto lunghe ed anche paroloni ampollosi, evitate però di usare un linguaggio da bar perchè l'arte è una cosa seria e non va banalizzata agli occhi di chi è disposto a spendere fior di soldi per un'opera.
Usate le Ancore, i titoli ipertestuali e i grassetti per dare la possibilità al fruitore del contenuto di andare direttamente dove vuole, non obbligatelo a leggere tutto. Non ha tempo, vuole risposte immediate.
Un'altra cosa importante: ricordate che la maggior parte dei fruitori di contenuti web usa lo smarphone, quindi dovete pensare che un testo molto lungo spaventa, così come font troppo piccoli, o contenuti su sfondi troppo colorati.
Vi propongo un esperimento sempre valido: fate leggere ciò che scrivete ad una persona di circa 50/60 anni, studiate la mimica facciale e la velocità dei bulbi oculari. Se per mettere a fuoco i contenuti va su e giù con il cellulare, se vedete che il dito è impaziente di scendere giù, se notate che salta i contenuti... la stessa identica cosa faranno i vostri potenziali clienti. Ricominciate tutto d'accapo.
Ora dal momento che anche io ho scritto veramente troppo e voi probabilmente state per cedere, vi rubo solo un altro minuto per parlarvi delle "garanzie"
Come nella vita reale, un sito ci apparirà serio se è scelto ed apprezzato da chi reputiamo competente in materia. Sul web la Domain Autority si definisce con i link, le condivisioni, il tempo di pubblicazione, l'usabilità.
Un sito deve essere scelto, condiviso e far parlare di se sui canali social e su altri siti considerati autorevoli dai motori di ricerca.
Create quindi contenuti di valore che possano essere condivisi spontaneamente, scrivete comunicati stampa da inviare alle testate on-line di settore, curate i vostri social e condividete i contenuti dal sito, accertatevi che la visualizzazione su tutti i supporti sia ottimale (siti responsive), Cercate di avere alti standard di usabilità.